Il mio front-end preferito: #untobisunto contest

in Olio di Balena11 days ago (edited)

Innanzi tutto, per questa e la prossima settimana mi scuso se commenterò pochissimo e non riuscirò a leggere tutti: domenica devo partire per le ferie e non sono ancora sicura se mi porterò dietro il netbook o meno, il che significherà riuscire a malapena a lavorare con le app pay to play del telefono (il che significherà pure lavorare il minimo indispensabile, ma dopotutto, l'idea non sarebbe quella di partire per il mare e la riserva ecologica per sgobbare, giusto?😁). Speriamo, anzi, di riuscire a terminare l'articolo entro domani sera, (che per me sarà ancora venerdì), perchè da sabato sarà out of limits😆.
Da quando sono iscritta a hive, il front-end finora usato e strapreferito per pubblicare, commentare, giocare ai miei NFT preferiti, ecc. (e che intendo seguitare a usare anche in futuro), al 99,9% è PEAKD, che si presenta con questa interfaccia qui (scusate le dimensioni ridotte dell'immagine e di quelle che seguiranno, dato che purtroppo lo strumento di cattura non può fotografare l'intera pagina quando è necessario scorrere per guardare dalla prima all'ultima info, ma se ci cliccate sopra, le dimensioni si ingrandiscono):
PEAKDfrontend.png
I motivi della mia preferenza sono presto detti:
1)interfaccia user-friendly. Trovo PEAKD bene organizzato e dalle risorse facili da trovare
2)editor user-friendly: niente picchiare la testa per trovare l'editor completo per post più lunghi dei brevissimi thread (purtroppo mi succede con inleo, che ti fa trovare subitissimo come postare i threads brevissimi, ma se devo cercare un editor come questo di PEAKD divento scema🤣). Purtroppo, neppure navigarci mi risulta facile, editor a parte. Occhio: non è una critica a inleo. Queste sono difficoltà mie, che faccio un'enorme fatica pure a navigarci, ma pazienza. Non è il finimondo (finchè posso seguitare a utilizzare PEAKD🤣)
3)sicurezza impagabile: PEAKD richiede le conferme keychain per ogni minima azione, finanche votare (se non si spunta la casellina apposita), cosa che per es. in ecency non vedo minimamente (soprattutto quand'è ora di maneggiare fondi è pericoloso). È carina, ecency, come interfaccia, bei colori:
ecencyfrontend.png
Ma dato questo gap in fatto di sicurezza, ne ho fatto raramente uso per commentare e mi pare anche pubblicare qualche post nelle rare bugate di PEAKD, non avendoci dove altro sbattere le corna senza troppi preamboli🤣. Lollate a parte, anzi tornando seria, fin dove ne so, svariati utenti dall'account hive hackerato stavano facendo uso proprio del front-end ecency. Ma keychain non dovrebbe essere una botte di ferro? Mi chiedevo, fino a rendermi conto che le operazioni, monetarie incluse, si completano in assenza di qualsivoglia conferma dell'add-on. Sempre in fatto di sicurezza, tornando al front-end inleo a questo punto, a dispetto delle mie immense difficoltà di utilizzo, riesce perfino a superare PEAKD (richiede le stesse conferme, ma non solo: se non usate l'interfaccia sia pure durante pochi giorni, vi slogga automaticamente, cosa che PEAKD non fa, per quanto personalmente trovi questo continuo sloggare oltremodo scomodo, dovendo ogni santa volta perderci il tempo del login). Un printscreen inleo, mentre ci siamo:
inleofrontend.png
Comunque, giusto ieri sera (sappiatelo: sto scrivendo questo post in due giorni diversi e in questo momento dalle mie parti è già venerdì pomeriggio🤣), grazie al nostro amico @stewie-wieno / @steveguereschi ho conosciuto altri front-end dei quali non avevo idea (o forse meglio, non ne ricordavo più l'esistenza), quali vybrainium. Ecco, proprio vybrainium l'ho trovato davvero carino come interfaccia, tanto quanto ecency. E mi è piaciuto un sacco pure l'editor, che trovo di facile utilizzo:
vybraniumeditor.png
Vorrei prenderlo in considerazione per post da pubblicare in alternativa a PEAKD (per le altre funzioni non saprei dire, perchè non ho idea se il livello di sicurezza di vybrainium si paragoni a inleo, a PEAKD oppure a ecency), ma purtroppo vedo che permette unicamente di pubblicare nel proprio blog e non nelle piattaforme apposite (OdB, Discovery, ecc.) e per questa ragione non mi sarà quindi possibile. Purtroppo questa costituisce una grossa limitazione, sia per quanto riguarda la visibilità (e la susseguente curation dei propri post), sia quanto a partecipazione a contest come questo che richiedono la pubblicazione in una piattaforma specifica (che qui è OdB). Spero gli sviluppatori di vybrainium rimuovano questo specifico limite.
Ps.: tutte le immagini caricate sono printscreen dei 4 front-end citati (il mio preferito PEAKD, ma pure ecency, inleo e vybrainium), vale a dire quelli che conosco di più
Aggiornamento: guardatevi la risposta di @fedesox in fatto di conferme keychain e sicurezza, perchè per ovvie ragioni lui ne sa più di me. In buona sostanza, non dovrebbe fare un gran che di differenza (o forse la fa, ma soltanto sempre e quando il dispositivo che usate non è violato: per la serie beato linux...)

Sort:  

Se usi keychain per operare le tue chiavi sono criptate all’interno del tuo dispositivo/browser, l’app che usi si appoggia a keychain solo come prova che sei tu a ordinare di eseguire determinate transazioni.

Quindi non fa troppa differenza un front-end che non richiede conferme?

Puoi andare su “keys and permissions” sull’interfaccia profilo e rimuovere ecency se hai dei dubbi, ma in genere a meno che tu non spunti il pop up per non richiedere più le conferme ogni app lo fa per ogni singola operazione che richiede una delle chiavi.

Ok, grazie. In ogni caso, su ecency sono loggata soltanto da linux. Da winzozz non mi azzardo se non per questione di vita o di morte🤣

Grazie fede per questa precisazione che ho letto molto volentieri

Caspita Pou, hai praticamente fatto una ode a PEAKD. hihihi, Comunque per fare i post uso anch'io PEAKD, mi aiuta tantissimo con l'impostazione dei template e soprattutto uso la sua caratteristica che ha nei fare i post schedulati. PEAKD mi permette di fare più post quando ho tempo e poi di rilasciarli i giorni successivi.

🤣🤣🤣🤣Ma se ci fai caso, è la più user-friendly: non devi mai picchiare la testa per trovare un tool nè una funzione. E data la mia malsana abitudine di comporre i singoli post in giornate diverse, ti immagini l'interfaccia a giocarmi lo scherzetto l'indomani del cucù, il post non c'è più e doverlo riscrivere da zero, se non lo salvo altrove (writer di Libre Office, bozze gmail, ecc.)?
untitled.gif

Hai ragione! Anche a me a volte è sparito il post che stavo impostando… mamma che nervoso!! Peakd a riguardo di questo non fa scherzi

PEAKD4ever🤣

Aggiungo. Con InLeo ultimamente anch’io faccio un po’ fatica. Una volta era un’applicazione più semplice e più intuitiva, oggi fa tante cose, ma per usarla bisogna prima studiarla. Almeno questa è la mia sensazione. !WINE

Qua idem, faccio davvero una fatica enorme a farne uso.

@pousinha, one of your Hive friends wishes you a Happy Valentine's day and asked us to give you a new badge!

Valentine's Day 2025

To find out who wanted you to receive this special gift, click here!

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking

Check out our last posts:

Valentine's Day Event – Spread Love with a Special Badge! 💝